Sui diritti delle donne. Di M. Wollstonecraft
Per secoli e secoli oltre la metà del mondo è stata oggetto di discriminazione.
Secoli di abusi, dunque, sia fisici che psicologici, ma anche sociali e lavorativi.
Negli anni Sessanta e Settanta del Novecento le cose, per lo meno tra Europa e Stati Uniti, hanno cominciato a cambiare.
E proprio in quel periodo che viene riscoperto il pensiero e l’esempio di Mary Wollstonecraft, probabilmente l’antesignana di ogni femminismo, scrittrice, filosofa e promotrice dei diritti delle donne già nella seconda metà del Settecento.
Edito da: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli