Se questa è una donna. Il racconto dell’altra faccia del male. Di Monica G. Alvarez, F. Genta Bonelli
Umiliate, torturate, maltrattate, denutrite, annichilite dalla violenza, la fame e la paura, gli occhi vuoti e il grembo freddo, le prigioniere dei campi di concentramento e sterminio nazisti hanno strappato a Primo Levi il grido “Considerate se questa è una donna.” Ma le recluse non erano le uniche donne in quegli inferni sulla terra.
Benché i loro nomi siano meno noti di quelli dei loro sanguinari complici, come Mengele, Himmler, Goebbels, furono molte e non meno crudeli le donne che hanno lavorato nei campi e si sono applicate spesso con più accanimento degli uomini a infliggere torture e morte.
Maria Mandel, la “bestia di Auschwitz”, amava prendere a calci sul viso i prigionieri. Ilse Koch, la “cagna di Buchenwald”, si faceva confezionare paralumi con la pelle tatuata delle sue vittime. Hermine Braunsteiner è responsabile di almeno 200.000 morti. E sono solo alcune.
Non tutte erano povere, molte erano spose, madri, lavoratrici. Potevano scegliere. E hanno scelto deliberatamente il male. Per senso del dovere, per obbedienza, “per assaporare”, come ha detto una di loro, “il potere, la superiorità, il diritto di decidere della vita e della morte delle detenute.” Nessuna di loro si è pentita.
Sulle atrocità commesse da queste donne su altre donne la storia è stata a lungo reticente, quasi imbarazzata. Chi dà la vita può scendere all’abiezione più pura senza esservi costretta? Nei ritratti di alcune di loro, la terribile risposta.