Riti di corte e simboli della regalità. Di M. Antonietta Visceglia

http://www.mondadoristore.it/img/Riti-corte-simboli-regalita-M-Antonietta-Visceglia/ea978888402669/BL/BL/12/ZOM/?tit=Riti+di+corte+e+simboli+della+regalit%C3%A0.+I+regni+d%27Europa+e+del+Mediterraneo+dal+Medioevo+all%27et%C3%A0+moderna&aut=M.+Antonietta+ViscegliaUn’indagine sulla complessa relazione tra sacralità e regalità nell’Europa cristiana e nel mondo islamico.

 

Mettendo a frutto la ricca storiografia a disposizione, M. A. Visceglia indaga la stretta corrispondenza tra i mutamenti delle pratiche cerimoniali e l’evoluzione dell’idea stessa di sovranità, dal Medioevo all’età moderna.

 

Il potere regale, fondato sul concetto comune della maiestas, assume nel mondo cristiano e nel Mediterraneo islamico formule retoriche e rituali diversi, che sono espressione di un diverso grado di “sacralità” accordato a sultani e sovrani europei: in primo luogo, i riti di passaggio dal funerale del predecessore alla elevazione del nuovo re, le effigi, gli emblemi regali (lo scettro e la corona per i sovrani europei, la lancia e la scimitarra per i sultani), le formule di giuramento (capitolo I e II); poi, la composizione e lo stile di vita dell’entuorage del sovrano dei regni d’Europa e del Mediterraneo islamico (capitolo III), indici anch’essi di concezioni differenti della regalità.

 

L’ultimo capitolo è dedicato infine al rilievo politico, cerimoniale e simbolico della regalità femminile.

 

Edito da: Salerno  Collana Piccoli saggi