Quando le lavoratrici si ripresero la cultura. Femminismo sindacale e corsi 150 ore delle donne a Reggio Emilia. Di A. Frisone

http://imc.unilibro.it/cover/libro/9788897992196B.jpgGli sconvolgimenti del decennio Settanta, attraverso l’esperienza del femminismo sindacale e dei corsi 150 ore delle donne: all’incrocio tra i temi del lavoro, della scuola e della differenza di genere.

 

Quando il movimento neofemminista si afferma sulla scena pubblica, le donne del sindacato cominciano ad intrecciare lotta operaia e problematiche di genere.

 

Le lavoratrici scelgono di declinare in chiave separatista lo strumento per il diritto allo studio conquistato dal sindacato unitario nel 1973: organizzano corsi per sole donne rivendicando un tempo ‘tutto per sé’ grazie al quale ‘riappropriarsi della cultura’.

 

Questo volume, attraverso le fonti d’archivio sindacali e femministe delle province di Bologna e Reggio Emilia, ricostruisce in prima battuta la diffusione dei corsi misti 150 ore, per poi dare conto della nascita di un pensiero specificamente femminile all’interno del sindacato e raccontare i corsi 150 ore delle donne.

 

Edito da: Editrice Socialmente