Il libraio di Kabul. Di Åsne Seierstad
Nasce così Il libraio di Kabul, il racconto denso e ricco di calore di un’esperienza straordinaria che Åsne Seierstad, giovane e brillante corrispondente di guerra norvegese, vive a Kabul dopo la caduta del regime talebano. Ospite per alcuni mesi nella casa di Sultan Khan, l’ultimo venditore di libri rimasto a Kabul, e della sua famiglia in una città e un paese devastati dalla guerra.
Åsne, giovane donna con i capelli biondi e gli occhi azzurri, può godere di un posto a sedere privilegiato dal quale può osservare attentamente questo mondo. Come giornalista occidentale è libera di muoversi con gli uomini e di uscire con loro anche di notte, di accompagnarli al ristorante, o nei loro viaggi: è lei il quarto e invisibile compagno di viaggio di Mansur, il figlio di Sultan, che decide di andare in pellegrinaggio per purificarsi. Come donna ha accesso all’intimità della vita domestica, con i suoi riti ancestrali, le tradizioni incomprensibili, le violenze inaudite ed i segreti inviolabili. Diventa così testimone silente di amori proibiti e matrimoni combinati , di crimini e punizioni, di ribellioni giovanili e della severità con la quale la società islamica governa la vita di ciascuno, in particolare delle donne.
E ha voluto immedesimarsi fino in fondo in queste donne quando ha deciso di indossare il burka, non solo per motivi di sicurezza.
Questa giovane e coraggiosa europea ha spazzato via ombre e macchie e ci ha raccontato la verità. L’ha riportata in questo romanzo che resterà probabilmente una delle migliori testimonianze di quello che è accaduto in Afghanistan dopo la caduta dei talebani.
Note sull’autrice
Åsne Seierstad per i suoi reportage dal Kosovo, dalla Cecenia e dall’Afghanistan ha ricevuto moltissimi riconoscimenti nazionali ed internazionali, fra i quali il premio come migliore giornalista televisiva norvegese nel 1999, il prestigioso Free Speech Award nel 2002 come migliore reporter di guerra e il premio Ilaria Alpi nel 2003. Il libraio di Kabul è diventato in breve tempo un best seller mondiale: uscito in trentatré paesi ha venduto due milioni di copie. L’editore italiano Sonzogno ha pubblicato nel 2004 Diario da Baghdad.